Le origini di Bolognano risalgono a diverse migliaia di anni fa ma ne troviamo notizie certe a partire da un paio di secoli prima Le origini di Bolognano risalgono a diverse migliaia di anni fa ma ne troviamo notizie certe a partire da un paio di secoli prima dell’anno Mille, durante le innumerevoli invasioni saracene.
A quanto pare in quel periodo i religiosi di diversi ordini (nella nostra zona i monaci dell’Abbazia di San Clemente a Casauria) erano costretti ad edificare cittadelle fortificate, castelli o comunque piccole e grandi fortezze per mettersi al riparo dai saccheggi e dalle devastazioni per opera di banditi o di feudatari senza scrupoli.
Col passare del tempo le persone più indifese, ma anche gli artigiani e i contadini presero a costruire le case il più vicino possibile a questi edifici fortificati per poter cercare rifugio al loro interno in caso di necessità. Per Bolognano accadde la stessa cosa.
Nel CHRONICON CASAURIENSE è riportata la notizia che “Bolonianum” venne fortificato dai monaci nel 943, circa mezzo secolo dopo esserne entrati in possesso grazie ad una donazione di Ludovico II. Ancora oggi, nella parte vecchia del paese, si possono vedere le due grandi porte, ora archi, che venivano chiuse durante la notte (o quando ce n’era bisogno) per difendersi.